Visualizzazione post con etichetta pasta choux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta choux. Mostra tutti i post

mercoledì 8 febbraio 2017

Pasta choux - ricetta base

Per bignè perfetti come in pasticceria


La pasta choux fa da sempre parte della mia vita. Ogni anno, da che ho memoria la casa si profuma dell'inconfondibile fragranza delle zeppole di S. Giuseppe preparate in occasione della festa del papà e dell'onomastico del mio fratellino.

Da quando sono mamma il suo utilizzo è incrementato esponenzialmente con la preparazione dei bignè, profiterole, éclair...).

Oggi vi propongo la ricetta base per dei dolci perfetti, come quelli che si comprano in pasticceria!

INGREDIENTI
per ca. 60 bignè
250 ml di acqua
150 gr di farina 00
100 gr di burro
1 pizzico di sale
4 uova

PROCEDIMENTO

Versate in una pentola l'acqua, il burro e il pizzico di sale, fate sciogliere tutto e portate ad ebollizione.

Non appena l'acqua prende a bollire spegnete il gas, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la farina (precedentemente setacciata) sempre mescolando e facendo attenzione a non far formare grumi.

Quando la farina sarà tutta incorporata e il risultato sarà un composto bello omogeneo fate raffreddare. Non appena il composto avrà smesso di "fumare", incorporate uno alla volta le uova (facendo attenzione a far assorbire un uovo alla volta prima di aggiungere l'altro).

A questo punto la pasta choux è pronta, inseritela in un sac-à-poche e sbizzarritevi con le forme più varie!

Cuocete per 15/20 min a forno ventilato 160/170°C (precedentemente riscaldato).

martedì 8 aprile 2014

Zeppole di San Giuseppe al forno

Ricetta gustosa e leggera...

Ecco un delizioso dolce che, tradizionalmente viene preparato il 19 marzo per festeggiare i papà: la zeppola di San Giuseppe.

Queste zeppole, cotte al forno, sono una variante delle originali che solitamente vengono fritte; entrambe sono comunque guarnite con crema pasticcera, amarene sciroppate e, a piacere, con dello zucchero a velo.

La versione al forno, lo stesso molto buona e un po' più leggera, è senz'altro un'ottima alternativa alla golosissima e ipercalorica zeppola fritta!


Le zeppole di San Giuseppe al forno sono i dolci che non possono mancare sulla vostra tavola nel giorno della festa del papà!

Quest'anno le ho preparate ed offerte virtualmente al mio papino e al mio fratellone per il suo onomastico!

INGREDIENTI
per la pasta choux
250 ml di acqua
150 gr di farina 00
100 gr di burro
1 pizzico di sale
4 uova

per la crema pasticcera
500 ml latte
3 tuorli
buccia di 1 limone biologico (intera)
120 gr zucchero semolato
70 gr farina 0
1 fialetta di aroma alla vaniglia

per guarnire
amarene sciroppate q.b.

PROCEDIMENTO

Versate in una pentola l'acqua, il burro e il pizzico di sale, far sciogliere tutto e portare ad ebollizione.

Non appena l'acqua prende a bollire spegnere il gas, togliere la pentola dal fuoco e aggiungere la farina (precedentemente setacciata) sempre mescolando e facendo attenzione a non far formare grumi.

Quando la farina sarà tutta incorporata e il risultato è un composto bello omogeneo, incorporare uno alla volta le uova (facendo attenzione a far assorbire un uovo alla volta prima di aggiungere l'altro).

A questo punto la pasta choux è pronta, inserire in un sac-à-poche con punta a stella grande e formare sulla leccarda da forno, foderata con la carta, dei cerchi.

Cuocere per circa 20 min a forno ventilato 180°C (precedentemente riscaldato).

PREPARIAMO LA CREMA!

Mentre le zeppole cuociono e raffreddano, prepariamo la crema pasticcera!

Sbattiamo insieme lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere quindi la farina e incorporare bene tutto.

A parte mettere a scaldare il latte con la fialetta di vaniglia (o la bacca) e la buccia di un limone intera.

Quando il latte sarà caldo, eliminare la scorza del limone e unirlo a filo nel composto precedentemente realizzato con le uova, lo zucchero e la farina.

Mescolate bene e lentamente in modo tale da non formare grumi, mettere il tutto sul fuoco basso e far cuocere fino al rassodamento della crema...sempre mescolando e facendo attenzione a non far formare grumi.

Appena pronta versare il tutto in una ciotola ricoperta a contatto con la pellicola e far raffreddare bene il tutto.

Appena raffreddata farcire tagliando a metà le zeppole (ormai fredde) e mettendo un po' di crema anche nel buco della ciambellina. Guarnire con le amarene sciroppate e una spolverata di zucchero a velo!