martedì 7 ottobre 2014

Dolce morbidissimo con ricotta e gocce di cioccolato

Soffice, facile e veloce, ideale per la colazione o la merenda.


Buongiorno ragazzi! Oggi mi sono cimentata nella riproduzione di questo dolce con una preparazione davvero lampo! Dovevo andare a trovare dei parenti e, per non andare mano in mano, ho sbirciato un po' in frigo alla ricerca di qualcosa di utile e poi di corsa in rete ed ecco qui infinite ricette di dolci con la ricotta!!Tombola!! Questa torta è il risultato di un mix di ricette prese qui e li e devo dire che è davvero buonissima. Facile, veloce e di riuscita sicura! Ha un profumo delizioso ed è ottima anche per la colazione e la merenda dei vostri piccoli!

INGREDIENTI
- 200 grammi di zucchero
- 200 grammi di farina
- 250 grammi di ricotta
- 2 uova
- 100 grammi di burro morbido
- 50 grammi di gocce di cioccolato
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- vanillina a piacere

PROCEDIMENTO

Per iniziare montate bene lo zucchero con le uova e un pizzico di sale sino ad ottenere un composto ben montato e spumoso.

Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata aggiungere il burro e la ricotta.

Setacciate bene la farina con il lievito e la vanillina.

Aggiungere quindi le polveri all'impasto, mescolare bene e aggiungere le gocce di cioccolato.


Imburrate e infarinate uno stampo, possibilmente apribile, aggiungete a piacere la granella di zucchero e infornate a 170°C forno ventilato per ca. 40-45 min (mi raccomando nei dolci con ricotta la cottura va fatta a temperature non elevate).

Ecco a voi questa buonissima, super morbidosa, umida, e soprattutto facilissima torta!

lunedì 6 ottobre 2014

Focaccia rustica "mbuttunata!

Per una cena veloce , saporita e rustica...
Un paio di sere fa invito improvviso ai suoceri e, senza perdermi d'animo, apro il frigo alla ricerca di qualche spunto. Una serie di salumi quasi finiti, 2 mozzarelle sole solette e un pezzo di pancetta tesa super buona che ha fatto i mio papà ( e come ve lo dico quant'è buona, si scioglie in bocca)....mmmm e se invece di fare la classica focaccia salva cena la rivisitiamo incorporando queste meraviglie???
Dato che erano quasi le 17.30 e stavo per staccare da lavoro, il tempo rimasto per la preparazione della cena era quello che era, ho deciso quindi di optare per una cena a mo' di pizzeria, due focacce e via! :)

Una focaccia l'ho preparata con i pomodorini e l'origano, un classico intramontabile...l'altra un po' di fantasia e  qualche ingrediente di fortuna nel frigo et voilà!

INGREDIENTI x L'IMPASTO:
600 gr di farina
400 ml di acqua tiepida
15 gr di sale fino
1 cubetto di lievito
2 cucchiaini di zucchero
40 ml di olio e.v.o.

INGREDIENTI x LA FARCITURA
200 gr di mozzarella
100 gr di prosciutto cotto
50 gr di speck
30/40 gr di pancetta tesa a fettine

PROCEDIMENTO:

Mettere in una tazza il lievito sbriciolato e  i 2 cucchiaini di zucchero. Stemperare il tutto in poca acqua (circa 20 ml), fino a che il lievito non sarà ben sciolto.[1]

Sciogliere i 15 gr di sale fino nella restante acqua tiepida (circa 380 ml) e versare all'interno anche 40 ml di olio d’oliva.

Disporre la farina in una bella ciotola comoda,[2] impastare a mano o con il robot da cucina e unire il lievito disciolto con l'acqua e lo zucchero[3], l’acqua con 40 ml di olio e il sale[4]. Mescolare per 3-4 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo (che risulterà un po’ appiccicoso).


Versare in una teglia o leccarda da forno un po' di olio e posizionarvi l’impasto sopra, al centro della teglia.[5] Far lievitare per un’ora e mezza in forno spento e chiuso, io accendo la luce del forno per creare un ambiente più caldo e velocizzare la lievitazione.

Nel frattempo disporre in una ciotola la farcitura. Tagliare a pezzetti la mozzarella, il prosciutto, lo speck e la pancetta.[6]


Quando l'impasto avrà raggiunto il doppio del suo volume versarlo nella ciotola con la farcitura e lavorarlo con le mani impregnate d'olio per evitare che si appiccichi, facendo attenzione ad incorporare bene la farcia all'impasto.

Stendere l'impasto nella teglia e ungerlo in superficie lasciandolo lievitare in forno spento per altri 30 min.

A lievitazione completata togliere la teglia dal forno, accendere a 200°C  e portare a temperatura, quindi infornare e cuocere per 20 min.

A cottura terminata far raffreddare un po' prima di servire...Bon Apetit!


venerdì 3 ottobre 2014

Rollò con wurstel, rosticceria facile e veloce


Buongiorno a tutti! Oggi voglio parlarvi di uno dei miei ultimissimi esperimenti, la realizzazione del pezzo di rosticceria che preferisco in assoluto: il rollò con wurstel,  rosticceria facile e veloce.

Gustosi, non solo ideali duranti le feste di compleanno, o appetizer in versione mini, sono ideali anche come merenda ed in qualsiasi occasione in cui si voglia gustare qualcosa di sfizioso.

Ottimi da portare in gita fuori porta, ai vostri pic nic o perché no, da mettere nello zainetto al vostro bimbo per la merenda.

Questo impasto rimane morbido anche se freddo, non necessita di essere scaldato in forno e si conserva per giorni con la stessa morbidezza se conservati in contenitori ermetici.

INGREDIENTI x 14 mini rollò o 8 grandi
12/14 piccoli (o 8/10 wurstel grandi)
300 gr di farina 00
200 gr di farina manitoba
25 gr di lievito di birra (1 cubetto)
250 ml di acqua
50 gr di strutto
40 gr di zucchero
10 gr di sale
latte e tuorlo d’uovo per spennellare
semi di sesamo

PROCEDIMENTO

Preparate la Pasta brioche da rosticceria – ricetta base come già spiegato in una delle mie ricette. Adesso che l’impasto è lievitato e pronto all'uso, facciamo i rollò.

Per comodità disponete i wurstel in un piatto. Prendete un pezzo di impasto e formate una pallina. Su una spianatoia leggermente infarinata, allargate la pallina creando delle strisce tubolari, che attorciglierete attorno al wurstel. La lunghezza dipende da quella del wurstel stesso, lo stesso vale per lo spessore.

Vi consiglio di farle abbastanza sottili, non troppo “cicciotte” perché cresceranno ancora, e fino al raddoppio, durante l’ultima lievitazione. Una volta terminata la pasta brioche ed i wurstel saranno tutti “attorcigliati”, disponeteli in una placca da forno e fate lievitare ancora per un'ora prima di infornare.

A fine lievitazione mescolate il tuorlo d’uovo assieme a due cucchiai di latte e con un pennello bagnate la parte superiore dei rollò. Spolverate con i semi di sesamo ed infornate in forno già caldo.

Solitamente cuociono in 20/25 minuti a 200°C, ma dipende dalla grandezza del rollò che preparerete. Quindi, a voi se scegliere i rollò maxi, quelli standard o quelli mini.

Ora che li assaggerete, sono certa che li replicherete più volte.

Bon Appètit!

giovedì 2 ottobre 2014

Pasta brioche da rosticceria – ricetta base


Avete presente i calzoni, i cornetti, i rollò con wurstel…ed altri pezzi di rosticceria, spesso presenti nei buffet delle feste? Ecco, con questo impasto, potrete sbizzarrirvi a prepararli a casa, suscitando lo stupore di tutti. Con la Pasta brioche da rosticceria – ricetta base.

Con questo impasto potremo creare della piccola rosticceria self service per feste, compleanni, buffet. La base è questa, forme e ripieni soddisferanno la nostra fantasia. Mini calzoni farciti con salumi, formaggio, verdure. oppure rollè di wurstel, pizzette, brioches da farcire, focacce, girelle con salumi e formaggi, e qualsiasi altra rosticceria. Non solo salata, ma anche dolce.

INGREDIENTI x ca. 25 pezzi di piccola rosticceria
300 gr di farina 00
200 gr di farina manitoba
25 gr di lievito di birra (a cubetto)
250 ml di acqua
50 gr di strutto
40 gr di zucchero
10 gr di sale

PROCEDIMENTO

Mettete dentro una ciotola, o la planetaria, le farine, il lievito di birra sbriciolato, lo strutto e lo zucchero. Versate pian piano l’acqua e impastate per qualche minuto. Appena il composto risulta abbastanza omogeneo, aggiungete poco alla volta il sale. Incordare per bene. Formate una palla spolverando poca farina sulla superficie. Ponetela in una ciotola con il fondo infarinato (mai d’acciaio o metallo), con un coltello fate una croce sulla superficie, coprite con un panno bagnato e mettete a riposare dentro al forno spento con la lucina accesa fino al raddoppio (circa 3 ore).

A questo punto, l’impasto sarà già pronto. Per qualsiasi preparazione, è preferibile dare prima la forma (per esempio, per i rollò stendete delle strisce alte al max mezzo centrimetro) ed arrotolartele attorno ai wurstel. Oppure farcire i calzoni con il ripieno) e fate lievitare ancora per un'ora prima di infornare.

Cuocete in 20/25 minuti a 200°C, il risultato sarà una pasta brioche morbida e soffice. Addentandola, vi sembrerà di stare al bar o dal fornaio.

Questo impasto si sposa bene anche per preparare le famose brioche con il tuppo e brioches per gelato.

Se dovete preparare un buffet di compleanno, con questa andate sul sicuro, fidatevi!

Bon Appétit!