martedì 24 febbraio 2015

Crostata di patate con ricotta e spinaci

Ricetta sana e golosa...


La crostata di patate è un piatto completo e delizioso, di facile realizzazione e con ingredienti semplici e salutari.

E' un modo diverso per preparare le patate senza dover per forza realizzare il gateau, che non a tutti piace. Può essere farcito come più gradite, con prosciutto e provola, pancetta e formaggi, speck, ecc..

Questo piatto è perfetto da presentare come antipasto o piatto unico per una cena diversa. Non resta quindi che procedere con la preparazione!

INGREDIENTI
Per 4/6 persone

Per l'impasto di patate
4 patate medie
1 uovo
sale q.b.
pepe q.b
noce moscata q.b.
1/2 bicchiere di latte
formaggio grattugiato a piacere

Per il ripieno
200 gr di ricotta
un mazzetto di spinaci freschi
formaggio grattugiato a piacere
2 sottilette
sale q.b.
pepe q.b

PROCEDIMENTO

Per prima cosa lessate le patate e lasciatele freddare. Successivamente schiacciatele con lo schiaccia patate ed unite al composto, un pizzico di noce moscata, l'uovo, sale, pepe e formaggio a vostro piacimento.

Se il composto risulta troppo solido aggiungete il latte un po' per volta per renderlo più morbido ma non liquido. Lasciate quindi riposare il tutto.

A parte lavate bene il mazzetto si spinaci e cucinatelo a vapore per circa 5 min, togliere quindi dal gas e lasciar freddare.

A parte mettete in una bull la ricotta ben scolata, schiacciatela bene con i rebbi di una forchetta, aggiungete il formaggio, gli spinaci tritati al coltello, le sottilette a pezzettini e aggiustate di sale e pepe.

A questo punto prendete parte del composto e stendetelo con le mani all'interno di una tortiera o stampo da crostata, aggiustate i bordi rendendoli alti circa 4/5 cm. Aiutatevi con il dorso di un cucchiaio umido per stendere bene il composto.

Versare all'interno la farcia ed inserire il restante composto di patate in una sac-à- poche e realizzate la trama come quella di una crostata.

Infornate quindi a 180°C forno ventilato per circa 25 min, non appena l'aspetto risulterà dorare togliete la crostata dal forno, lasciate intiepidire velocemente e servite con una bella insalatina. Bon Appètit!


venerdì 20 febbraio 2015

Sacher Torte di Ernst Knam

per un dolce S. Valentino...


La torta Sacher, o Sachertorte come si dice in tedesco, è la torta al cioccolato per antonomasia e sicuramente la più conosciuta e apprezzata al mondo.

Questa prelibatezza al cioccolato è uno dei dolci tipici della tradizione austriaca ed è ad un apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher, che dobbiamo la nascita della Sacher torte nel 1832.

INGREDIENTI x la base
75 gr cioccolato fondente 55 % a pezzetti
3 tuorli
3 albumi
65 gr burro
20 gr zucchero a velo
1 gr sale
1 bustina di vaniglia
90 gr zucchero semolato
65 gr farina 00

Per farcire
150 g confettura di albicocche

Burro e farina per lo stampo

Per la ganache (glassatura)
250 ml panna liquida
375 gr cioccolato fondente 55 % a pezzetti

PROCEDIMENTO

Raccogliere il cioccolato fondente in una ciotola; quindi farlo fondere a bagnomaria.

In una terrina, montare con una frusta il burro con lo zucchero a velo, il sale e la vaniglia. Quando il composto é ben amalgamato, unire un po' alla volta i tuorli leggermente sbattuti, mescolare e aggiungere il cioccolato fuso.

A parte, in una ciotola ampia, montare a neve con una frusta gli albumi insieme allo zucchero e unirli delicatamente all'impasto, infine aggiungere la farina. Mescolare con cura fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare il tutto in uno stampo imburrato e infarinato del diametro di circa 20 cm e riporre nel forno preriscaldato a 175° C per circa 35-40 minuti.

Sfornare la torta e lasciarla raffreddare; quindi toglierla dallo stampo, capovolgendola delicatamente. Tagliarla a metà in senso orizzontale con un coltello sottile a sega in modo da ottenere 2 dischi.

Con una spatola stendere uno strato di confettura di albicocche sul primo disco e chiudere la torta con il secondo disco. Spalmare la confettura sui bordi e tutta la superficie della torta.

Per la ganache (glassatura)
Versare la panna in una casseruola e metterla a scaldare sul fuoco. Portarla ad ebollizione, poi aggiungere il cioccolato fondente. Mescolare accuratamente con un cucchiaio di legno, finché il cioccolato non si sarà completamento sciolto e ben amalgamato con la panna.

Ricoprire il dolce con la ganache. Mettere in frigorifero per 20 minuti finché la glassa non si sarà solidificata.

Decorare a piacimento con la classica scritta "SACHER" o con quello che più vi piace!

giovedì 19 febbraio 2015

Vellutata di cannellini con gamberi al brandy

Ricetta di Simone Rugiati rivisitata...



INGREDIENTI
100g di borlotti cotti e 100 gr di cannellini
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
6 code di gambero
1/2 peperoncino rosso secco
Fumetto di pesce fatto con i gusci e le teste dei gamberi
1 cucchiaio di Brandy
sale e pepe qb


PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate il fumetto di pesce mettendo in un pentolino dell'acqua con metà sedano, metà carota, un po' di cipolla e i gusci e 2 teste dei gamberi ripuliti anche dal filamento nero che utilizzeremo dopo. Fate bollire per 10 min ca. affinché i sapori delle verdure e dei gamberi si mescolino.

A parte tritate finemente l'altra metà della carota e metà sedano ben pelati e raschiati dai  filamenti. Fateli soffriggere dolcemente in casseruola con l’olio, l’aglio intero e il peperoncino sbriciolato.

Appena le verdure saranno trasparenti eliminate l’aglio e unite i fagioli scolati (vanno bene anche quelli in scatola ma lavati e scolati). Insaporite con sale e pepe e lasciate rosolare per circa 2 minuti.

Unite il fumetto bollente fino a coprirlo di circa 2 dita e cuocete per 10 minuti a fiamma bassissima. 

Quando la vellutata è quasi cotta preparate i gamberi passandoli velocemente in padella e sfumandoli con il brandy.

Passare quindi al mixer i fagioli aggiungendo altro fumetto se necessario.

Impiattate adagiando i gamberi sulla vellutata di legumi unendo le lenticchie saltate nella stessa padella in cui avete cucinato i gamberi. Servite subito e bon appétit!!


mercoledì 17 dicembre 2014

Panettone home-made con gocce di cioccolato e canditi all'arancia

Per un Natale in famiglia unico e genuino!


Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, immancabile sulle tavole delle feste di tutti. Un dolce con un impasto soffice e ricco dal profumo e sapore inconfondibile.

Gli ingredienti per preparare il panettone sono molto semplici, l'impasto è formato da farina, uova, latte, zucchero insaporiti da uvetta e canditi, gocce di cioccolato e canditi, nutella, ecc...

Preparare il panettone in casa non è complicatissimo ma ci vuole tanta tanta pazienza e voglia di dedicare un intero giorno alla preparazione perché il panettone richiede tempi di lievitazione abbastanza lunghi.

Nella versione che vi propongo, il panettone è stato preparato utilizzando il lievito di birra anziché quello naturale, questo velocizza molto le fasi di lievitazione che altrimenti necessiterebbero di diversi giorni.

INGREDIENTI
x la preparazione di 1 panettone
1 stampo di carta x panettone da 1 kg

primo impasto:
100gr di farina manitoba
90 ml di latte
5 gr di lievito di birra

secondo impasto 
250 gr di farina manitoba
75 gr di zucchero
100 ml di latte
1 uovo intero
2 gr di lievito di birra

terzo impasto
100 gr di burro morbido
3 tuorli
150gr di farina manitoba
2 cucchiaini di miele d'acacia
65 gr di zucchero
scorza grattugiata di 1 arancia e di 1 limone
2 bustine di vanillina
100gr di gocce di cioccolato
70 gr di arance candite
2,5 gr di sale

PROCEDIMENTO


Primo impasto [1]

Sciogliere il lievito nel latte tiepido, poi unire la farina e preparare un panetto, coprire quindi e lasciare lievitare x 4 ore io l'impasto l'ho preparato alle 8.00

Secondo impasto [2]

Trascorse le 4 ore quindi alle ore 12.00 continuare con il secondo impasto. Unire quindi lo zucchero al panetto, sciogliere il lievito in 50ml di latte e unire all'impasto il tutto insieme all'uovo, alla farina manitoba e al restante latte. Lavorare bene l'impasto x 15 min.

Prendete un contenitore più grande perché deve raddoppiare di volume. Lasciare lievitare 5 ore coperto con la pellicola in forno con luce accesa. Trascorse le 5 ore quindi alle 17.00 dopo che ha lievitato, preparare il terzo impasto.

Terzo impasto [3]

Trascorse le 5 ore riprendete la pasta e unite la farina, i tuorli, il miele, lo zucchero, il sale, il burro, le scorze grattugiate di arancia e limone e la vanillina.

Ad impasto completato unire le gocce di cioccolato e le arance candite.

Prendere l'impasto e modellarlo aiutandosi con un po' di farina, formare una sfera e adagiare il composto nello stampo di carta.

Coprire con pellicola e riporre in forno spento con luce accesa per altre 4/5 ore.


Quando sarà trascorso il tempo sufficiente affinchè l'impasto raggiunga  e superi il bordo dello stampo tirarlo fuori dal forno per 15 min, riscaldare il forno modalità statica per 15 min a 160°C e infornare.

Passati i 15 min mantenere la stessa temperatura ma a forno ventilato per 30 min. Controllare dopo mezz'ora totale con uno stecchino il centro del panettone per verificare sia ben cotto (i tempi di cottura variano da forno a forno).