Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

mercoledì 11 marzo 2015

Bruschetta sfiziosa a modo mio

Un paio di condimenti infallibili per condire la vostra bruschetta



Il pane – di grano tenero o duro, di segale o di farro – è da secoli alla base della cultura alimentare mediterranea, e il suo utilizzo come bruschetta è la sua naturale evoluzione.

È la soluzione più economica e a basso spreco per recuperare il pane in via d’invecchiamento, ovviamente in commercio ormai esistono anche del pane per bruschetta già confezionato, di quelli che si usano nei pub per intenderci.

Generalmente utilizzo gli avanzi del mio Pane integrale con lievito madre o gli avanzi del Pane della mamma  ma questa volta ho ceduto alla tentazione ed ho acquistato il pane per bruschetta del'iper, tanto per provare una cosa diversa dal solito!

Devo dire che il risultato è eccellente, in effetti sembrava di essere seduti al Pub a mangiare la bruschettona accompagnandola ad un bel bicchiere di birra ghiacciata.

Le combinazioni di condimenti, in un ambiente gastronomico ricco come l’Italia, sono davvero infinite: gli unici limiti sono la fantasia e i gusti personali. In questo caso ho utilizzato quello che avevo in frigo  per condire le due bruschette.

Una versione più tradizionale e mediterranea con i pomodorini pachino e le acciughe, ed una più inusuale che rispecchia il miei gusti e le mie preferenze con patate, pancetta e provola affumicata.

INGREDIENTI
2 Bruschette (io Tre Mulini)
1 spicchio d'aglio
filetti di acciughe q.b.
6/7 pomodorini pachino
1 sottiletta
sale q.b.
maggiorana q.b.
1 patata
6/7 fettine di pancetta
provola affumicata q.b.
pepe nero q.b.

PROCEDIMENTO

Per preparare la bruschetta mediterranea prendete uno spicchio d'aglio e strofinatelo sulla bruschetta, preparate a parte i pomodorini dividendoli a metà, conditeli con del sale, la maggiorana e l'olio.

Lasciateli riposare un po' così da tirar fuori il loro sughetto. Nel frattempo iniziate con i preparativi per l'altra bruschetta. Lessate la patata, prendete la bruschetta e metteteci sopra parte della provola affumicata a pezzetti, coprite il tutto con la patata schiacciata, un filo d'olio, sale e pepe q.b. e la pancetta.

Scaldate il forno a 180°C e mettete entrambe le bruschette per ca. 10 min., toglietele dal forno e aggiungete le acciughe e la sottiletta a quella marinara e la restante provola affumicata su quella con le patate e lasciate ancora per 5 min.

Togliete dal forno e servite ben caldi e filanti! Bon Appètit!

mercoledì 4 marzo 2015

Patate al forno, croccanti fuori e morbide dentro!

Ricetta veloce per preparare delle perfette patate al forno, croccanti fuori e morbide dentro...


Buongiorno a tutti!! Oggi propongo un contorno facile facile, velocissimo e gustoso.. le patate al forno!

Le patate al forno sono uno dei piatti più semplici da preparare ma riescono a rendere felici davvero tutti! Sono l’accompagnamento ideale per carni di diverso tipo e non mancano quasi mai nei pranzi della domenica.

Un comfort food a cui italiani e non non sanno rinunciare, ma a volte il tempo sembra essere davvero troppo poco per poterle fare. Ecco allora una versione veloce, con qualche piccolo trucco per rendere le vostre patate al forno perfette in poco tempo.

Per preparare questa versione ci vuole davvero poco ed il risultato è ottimo. Otterrete delle patate croccantissime fuori e morbide dentro, davvero saporite e golose, non potrete fare a meno di mangiarle una dopo l'altra.

Gli ingredienti sono poveri e di facile reperibilità, chi noi non ha sempre delle patate, un po' di aglio e del rosmarino in casa?

Andiamo quindi a preparare questa versione veloce delle patate al forno!

INGREDIENTI
500 gr di patate
3 rametti di rosmarino
2 spicchi d'aglio
olio e.v.o.
sale q.b.
pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Per iniziare pelate tutte le patate oppure lasciatele con la buccia per un aspetto più rustico ma, in questo caso, lavatele molto accuratamente e se necessario munitevi di spazzolino per eliminare ogni possibile residuo di terra dalla buccia delle patate.

Tagliate quindi le patate a spicchi: cercate di essere precisi nel taglio e cercate di creare degli spicchi delle stesse dimensioni. Portate ad ebbolizione dell’acqua, salatela leggermente e buttatevi le patate lasciandole bollire per circa 10 minuti.

Scolate le patate asciugatele bene con un canovaccio e stendetele sulla teglia: aggiungete abbondante olio, il rosmarino, gli spicchi di aglio in camicia e una bella macinata di pepe.

Infornate per 10 minuti, ricordandovi dopo 5 minuti di girare le patate in modo da cuocerle bene su ogni lato. Terminate la cottura accendendo per 5-10 minuti il grill. Spolverate con il sale e servite le patate ben calde. Bon Appètit!

martedì 24 febbraio 2015

Crostata di patate con ricotta e spinaci

Ricetta sana e golosa...


La crostata di patate è un piatto completo e delizioso, di facile realizzazione e con ingredienti semplici e salutari.

E' un modo diverso per preparare le patate senza dover per forza realizzare il gateau, che non a tutti piace. Può essere farcito come più gradite, con prosciutto e provola, pancetta e formaggi, speck, ecc..

Questo piatto è perfetto da presentare come antipasto o piatto unico per una cena diversa. Non resta quindi che procedere con la preparazione!

INGREDIENTI
Per 4/6 persone

Per l'impasto di patate
4 patate medie
1 uovo
sale q.b.
pepe q.b
noce moscata q.b.
1/2 bicchiere di latte
formaggio grattugiato a piacere

Per il ripieno
200 gr di ricotta
un mazzetto di spinaci freschi
formaggio grattugiato a piacere
2 sottilette
sale q.b.
pepe q.b

PROCEDIMENTO

Per prima cosa lessate le patate e lasciatele freddare. Successivamente schiacciatele con lo schiaccia patate ed unite al composto, un pizzico di noce moscata, l'uovo, sale, pepe e formaggio a vostro piacimento.

Se il composto risulta troppo solido aggiungete il latte un po' per volta per renderlo più morbido ma non liquido. Lasciate quindi riposare il tutto.

A parte lavate bene il mazzetto si spinaci e cucinatelo a vapore per circa 5 min, togliere quindi dal gas e lasciar freddare.

A parte mettete in una bull la ricotta ben scolata, schiacciatela bene con i rebbi di una forchetta, aggiungete il formaggio, gli spinaci tritati al coltello, le sottilette a pezzettini e aggiustate di sale e pepe.

A questo punto prendete parte del composto e stendetelo con le mani all'interno di una tortiera o stampo da crostata, aggiustate i bordi rendendoli alti circa 4/5 cm. Aiutatevi con il dorso di un cucchiaio umido per stendere bene il composto.

Versare all'interno la farcia ed inserire il restante composto di patate in una sac-à- poche e realizzate la trama come quella di una crostata.

Infornate quindi a 180°C forno ventilato per circa 25 min, non appena l'aspetto risulterà dorare togliete la crostata dal forno, lasciate intiepidire velocemente e servite con una bella insalatina. Bon Appètit!


lunedì 13 ottobre 2014

Pizza di patate con pancetta e mozzarella

Rivisitazione del classico gateau a modo mio

L'altra sera non avevo molto tempo per preparare la cena ma volevo comunque provare qualcosa di goloso e sfizioso da infilare nel mio mitico forno! Sì perché adoro cucinare al forno, l'impegno e la complessità della maggior parte dei piatti che si possono cucinare, la leggerezza della cottura e il meraviglioso profumo che invade casa!

Avevo un bel po' di patate da utilizzare a breve per evitare di farle andare a male e l'immancabile pancetta affumicata che non manca "quasi" mai nel mio frigo. Ho pensato quindi di fare un gateau d patate ma volevo un risultato differente dalla classica fetta compatta, mi ispirava tanto l'idea di un qualcosa di filante e cremoso ad ogni morso ed ecco qui il mio gateau rivisitato!

INGREDIENTI
x 4 persone
5 patate
1 confezione di pancetta affumicata
1 mozzarella
1 uovo
grana grattuggiato q.b
sale q.b
noce moscata q.b
pepe q.b

PROCEDIMENTO

Lessare le patate con tutta la buccia (io 5 min in microonde :) ), farle freddare quanto basta per pelarle e schiacciarle in una ciotola.

Condire le patate con sale, formaggio, pepe, noce moscata e 1 uovo, nel frattempo saltare in padella la pancetta senza aggiungere olio.

Oleare e infarinare la teglia e stendere metà del composto di patate in modo omogeneo su tutta la superficie.

Disporre quindi la pancetta e la mozzarella a fette sottili. Ricoprire quindi con l'altra metà dell'impasto compattando bene e cercando di coprire totalmente la superficie.

Spolverare con un po' di pan grattato e infornare a forno caldo ventilato, 180°C per ca. 15 min.


martedì 15 aprile 2014

Patete pancettate

Bocconcini di patate formaggio e pancetta...

I bocconcini di patate, formaggio e pancetta sono uno spuntino appetitoso, sfizioso e molto saporito, si preparano velocemente e sono l’ideale in caso di pranzi o cene improvvise.

Bisognerebbe utilizzare le patate novelle, quelle piccole e dolci che vanno semplicemente avvolte in una fetta di formaggio, tipo Emmentaler, sottilette o un'altro formaggio a fette, e poi ricoperte di pancetta. Io in questa ricetta ho utilizzato delle semplici patate dalle dimensioni medio-piccole che ho provveduto a tagliare a metà.


Sarà difficile resistere alla bontà di questi bocconcini: uno tira l'altro!

INGREDIENTI
Pancetta affumicata o piccante 24 fettine
Emmentaler a fette sottili 100 gr
Olio di oliva q.b.
Patate 12

PROCEDIMENTO

Per prima cosa, per preparare le patate pancettate, sbucciate le patate e lessatele fino a che non si saranno cotte (potete verificare la cottura inserendo all’interno uno stecchino).

Una volta cotte, scolatele, fatele raffreddare e arrotolate la fetta di formaggio intorno alla patata novella.

Poi fate la stessa cosa con la fetta di pancetta che servirà a tenere fermo il formaggio, avvolgere la fettina prima in un senso e poi nell'altro.

Disponete un’altra fetta di pancetta lungo l’altro lato e per finire, oleate una teglia dove andrete a disporre i vostri bocconcini di formaggio e pancetta.

Fate cuocere in forno a 180 gradi per 20 minuti, servite i bocconcini di patate, formaggio e pancetta ben caldi.

Ragazzi sono squisite e davvero finiscono in un attimo!


mercoledì 30 ottobre 2013

Sformato di verdure

per i nostri cuccioli e non solo...
Buongiorno a tutti!!Oggi vi propongo una ricetta velocissima, gustosa e salutare. Ottima per far mangiare con gusto le verdure ai nostri piccoli e davvero appetitosa per noi grandi. Per me è un po' il salva cena, quando proprio non so che pesci prendere vado di sformatino! La preparo con tutto il tempo il pomeriggio e la servo a temperatura ambiente per cena quando la patata si è riposata e le fette si tagliano benissimo.

Questa volta ho utilizzato due teglie usa e getta rettangolari per realizzare due sformati in modo tale da conservarne uno per il giorno dopo. Solitamente uso la teglia per ciambelle da 24cm e viene perfetto!

INGREDIENTI 
5 patate medie
60 gr di piselli
1 zucchina
2 carote
1 uovo
1 noce di burro
formaggio grattuggiato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.

PROCEDIMENTO

Lavare bene le patate e lessarle in acqua bollente salata con tutta la buccia. A parte lavare e pelare bene le carote che taglieremo a rondelle e metteremo a lessare in una pentola con acqua bollente insieme ai piselli e alla zucchina tagliata a dadini.

Quando le verdure saranno cotte scolarle e lasciarle raffreddare, fare lo stesso con le patate lesse. Quando quest'ultime saranno freddate eliminare la buccia e metterle a dadini nel mixer creando una purea liscia ed omogenea (oppure schiacciarle in una ciotola con lo schiaccia patate).


Alla purea aggiungere il formaggio grattugiato e l'uovo amalgamando il tutto.[1] Versare il contenuto in una terrina e aggiungere le verdure ormai raffreddate (piselli, carote e zucchina)[3], aggiustare di sale, pepe, un pizzico di noce moscata e amalgamare il tutto[2].

Rivestire le teglie (o la teglia se si desidera un unico sformato) con della carta da forno bagnata in precedenza e strizzata. Disporre il composto livellandolo bene ed infornare a forno ventilato 180°C per 30 min.

Far freddare e servire a fette con un'insalata e delle mozzarelline... Bon Appétit!

lunedì 29 aprile 2013

Tortino di sauro a modo mio

Leggero e veloce, ideale per chi è a dieta...


Rieccomi qui con una ricettina veloce veloce ma gustosissima!!!! Prima del ponte del 25 ho acquistato dei sauri freschissimi e, invece di prepararli come al solito in umido o in padella, ho pensato di provare qualcosa di nuovo. Con un po' di fantasia e sfruttando le basi della cucina classica ho dato vita ad un tortino di pesce con patate delizioso! Ottimo per chi vuole restar leggero o segue una dieta in vista della prova costume. :D A questo punto non resta che riportarvi la ricetta e augurami che vi piaccia! :)
Provatelo ragazzi, ha un sapore delicato che credo possa incontrare i gusti di molte persone...

INGREDIENTI:
x 2/4 persone (a seconda se avete fame potete servire un unico tortino o 2 :D)
600 gr di sauri freschi
200 gr di patate
1 spicchio d'aglio
pan grattato q.b.
olio e.v.o.
sale q.b.
pepe nero q.b.
timo q.b.

PROCEDIMENTO


Per prima cosa lavare bene e pelare le patate, grattuggiarle quindi in una ciotola e condirle con sale, pepe, timo e un filo d'olio e.v.o.

Amalgamare tutto e lasciar insaporire.

A questo punto pulire accuratamente i sauri eliminando le squame, le interiora e le lische. Sciacquare bene e sfilettare.

Dopo aver sfilettato bene il pesce, sciacquarlo nuovamente sotto acqua corrente e adagiare i filetti in una ciotola.

Condire i filetti con sale, pepe, lo spicchio d'aglio, il timo e un filo d'olio. Lasciare insaporire bene per almeno 10 min.

A questo punto prendere dei pirottini in alluminio e, dopo averli unti con un po' d'olio, versare il pan grattato cercando di coprire l'intera superficie del pirottino.[1]

Passati i 10 min prendere il filetto di pesce e dividerlo in 2 tagliandolo nel verso della lunghezza. Sistemare quindi i filetti all'interno del pirottino seguendo la curva e facendo attenzione a lasciare la parte centrale vuota.[2]

Prendere le patate precedentemente insaporite e riempire il buco all'interno del pirottino coprendolo infine totalmente.[3]


Nel frattempo accendere il forno in modalità ventilata e portarlo a 180°C. Quando i tortini saranno pronti infornarli per 15 min. A termine cottura lasciar intiepidire 5 min e sformare, impiattare e servire accompagnato da un'insalatina mista o degli spinaci ripassati in padella.




Con questa ricetta partecipo al  contest di Simona di Love Cooking "Quick & Easy"