Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

Polpette di melanzane al forno

Salutari e sfiziose, ottime per i più piccini...


Le polpette di melanzane sono un secondo velocissimo e di facile realizzazione, ideali per un secondo salutare e completo o da servire agli amici come antipasto insieme ad altre sfizioserie.

Le preparo molto spesso per far mangiare questa verdura al mio piccolo, diversamente riesco solo mettendola nel sugo, quindi... via di polpette di ogni genere!

Amo le polpette, le ADORO! Sin da piccola sono state la mia passione e da quando sono mamma ho avuto modo di sperimentare diversi accostamenti tutti deliziosi che spero di potervi postare quanto prima.

Questa versione che vi presento oggi è molto light perché le melanzane sono cotte al vapore e la polpetta è passata al forno e non fritta!! Procediamo quindi con la preparazione!

INGREDIENTI
1 melanzana
un mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 uovo
1 patata di piccole dimensioni
3 fette di pane (io integrale)
formaggio grattuggiato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.


PROCEDIMENTO

Lavate e tagliate a pezzi grossolani la melanzana e cuocetela per ca. 10 min a vapore. Dopo averla cotta lasciate raffreddare e tagliate al coltello il tutto. A parte sbollentate una patata di piccole dimensioni.

Mettete la melanzana tritata in una bull con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo tritati, aggiungere l'uovo, il formaggio, il pepe, il pane sbriciolato. la patata schiacciata e aggiustate di sale.

Mescolate il tutto e lasciate raffreddare, l'impasto dovrà avere una consistenza piuttosto soda non molle.[1]

Preparare quindi le polpettine e adagiarle sulla leccarda foderata con carta forno[2-3], cospargere con un filino d'olio e mettere a cuocere per 20 min a forno ventilato 180°C.



Facili, veloci e saporite... i bambini le adoreranno!! Bon Appètit!


mercoledì 24 aprile 2013

Quiche verdure e speck

Semplice, veloce e sfiziosa....



Ieri  mi chiama la mia sorellina e mi dice: "Cosa prepari di buono domani che vengo da te?".. Aih!Ho iniziato a pensare a qualcosa di veloce da poter preparare il giorno prima e che potesse essere buono consumato il giorno dopo :) Apro il frigo e vedo in un angoletto un rotolo di pasta sfoglia dimenticato da tempi immemori...PERFETTO! Prepariamo una bella quiche svuota frigo :) Un po' di verdure, qualche fetta di speck e una besciamella velocissima e light, al posto del burro ho utilizzato l'olio di oliva..è squisita ugualmente ma molto più leggera.

INGREDIENTI X LA QUICHE:
1 rotolo di pasta sfoglia
1 zucchina
1/2 melanzana
1/2 cipolla
100 gr di funghi champignon
7/8 fette di speck
2/3 fette di sottilette
2 uova
sale q.b.
pepe q.b.
olio e.v.o. q.b.


INGREDIENTI X LA BESCIAMELLA:
200 ml di latte
80 gr di parmigiano
20 gr di farina
1 cucchiaio di olio e.v.o.
noce moscata q.b.
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Tagliare a dadini la zucchina e la melanzana, metterle a stufare per 2/3 min in una padella antiaderente con 1 cucchiaio d'olio, 1/2 cipolla e 1/2 tazzina di acqua. Trascorso il tempo aggiungere i funghi tagliati a fettine sottili, salare, pepare, aggiungere un altro filo d'acqua e chiudere il coperchio lasciando cuocere a fuoco medio per circa 7 min. [1]

A parte preparare la besciamella [2],  mettere 1 cucchiaio d'olio in una pentola a fuoco medio e aggiungere i 20 gr di farina per preparare il roux di base. Amalgamare bene con un cucchiaio di legno evitando la formazione di grumi. Sempre mescolando aggiungere a filo i 200 ml di latte, il formaggio, sale e noce moscata. Mescolare finchè la consistenza della besciamella diviene liscia e densa, a questo punto far raffreddare.

Stendere la sfoglia in una teglia, nel mio caso rettangolare (dipende poi dalla forma della sfoglia :P). [3]


Disporre sulla base della teglia le fette di speck e la sottiletta (io avevo questa ma si può mettere qualsiasi tipo di formaggio, mozzarella, provola, fontina, ecc..).[4] Quando la besciamella sarà fredda unire le uova [5] e amalgamare bene sino a completo assorbimento. Aggiungere poi le verdure cotte e continuare ad amalgamare. [6]


Versare quindi il composto all'interno della sfoglia e rigirare i bordi. Mettere in forno caldo e cuocere secondo le indicazioni riportate sulla confezione della sfoglia (nel mio caso a 200°C per 30 min.).


A questo punto la Quiche è pronta!!!Consiglio di servirla tiepida per assaporarla a pieno...servita il giorno dopo posso assicurarvi che è ancora più buona!Bon Apetit!