Visualizzazione post con etichetta tagliatelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tagliatelle. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2017

Tagliatelle con salsa al mascarpone e noci

Primo piatto facile e veloce

Le tagliatelle mascarpone e noci sono un primo piatto gustoso di facile e veloce preparazione, adatto sia per una cena con amici che per un pranzo veloce dell'ultimo minuto.

L’abbinamento tra le noci e il mascarpone è assolutamente perfetto e dona alla preparazione una cremosità unica che vi conquisterà al primo assaggio.

Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato le tagliatelle Barilla, ovviamente con della pasta fresca all'uovo o fatta in casa è tutta un'altra storia!

Ingredienti
per 4 persone:
1 confezione di tagliatelle
120 grammi di mascarpone
1 noce di burro
80 grammi di noci sgusciate
sale q.b.
pepe q.b.
parmigiano grattugiato (se gradite)

Procedimento

In una casseruola grande mettete l’acqua e salatela e portatela a bollore.

In una padella capiente mettete una noce di burro e fatela sciogliere bene, aggiungete il mascarpone, salate e pepate e con un spatola girate in modo che sciolga bene, mi raccomando a fiamma bassa per tutto il tempo di preparazione.

Tritate (meno 4 per la decorazione) le noci grossolanamente, ora aggiungetele alla crema di mascarpone e girate bene facendo insaporire sempre a fiamma bassa.

Quando l’acqua bolle fate cuocere le tagliatelle seguendo i tempi di cottura scritti sulla confezione.

Quando le tagliatelle sono cotte (lasciatele leggermente al dente) scolatele (tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura) e mettetele nella padella con il condimento di mascarpone e noci.

Girate bene, regolate di sale e pepe e  aggiungete poca acqua di cottura della pasta.

Servite le tagliatelle mascarpone e noci decorando con mezza noce sgusciata e se gradite una spolverata di parmigiano grattugiato.

mercoledì 9 aprile 2014

Tagliatelle verdi fatte in casa

Pasta fresca all'uovo con bietole...
Fare la pasta fresca in casa è storia antica: dalla sfoglia tirata con il mattarello, si ricavavano già tantissimi anni fa le tagliatelle, i tagliolini, lasagne, ravioli e tortellini.

Oggi giorno sono ben poche, a causa del tempo che non è mai abbastanza, le donne che si dilettano a preparare un piatto di tagliatelle con la pasta fatta in casa.

Eppure, se si fanno i conti, non ci vuole molto tempo per preparare una buona pasta; gli ingredienti infatti si impastano e si lavorano in 15-20 minuti (a mano); 30 minuti è il tempo che la pasta deve stare a riposo, 15 minuti il tempo che serve per stendere la sfoglia e ricavare la sfoglia.

Io ci ho messo molto meno!! Ad impastare ci ha pensato la mia adorata e ormai indispensabile kenwood... a stendere mi sono fatta aiutare dalla mia compagna di avventure di sempre... la mia "nonna papera".

Ho pensato di prepararle verdi per far mangiare ben volentieri le verdurine al mio piccolo tesoro, in effetti il risultato è stato un successone! Ne ha mangiato un piatto da adulti in 5 minuti! Record per lui che non è il classico "mangione".

INGREDIENTI
x 3 persone
250 gr di farina 00
10 foglie di bietola
4 cucchiai di parmigiano reggiano
1 uovo

PROCEDIMENTO

Versare la farina in un contenitore o sulla spianatoia praticando un buco al centro. A parte frullare le bietole (non cotte) con il formaggio.

Unire il composto alla farina e iniziare ad impastare con una forchetta, aggiungere quindi l'uovo e procedere impastando ben benino finché il composto non risulti compatto e liscio.

Io ho messo tutto insieme nel Kenwood e via! L'ho detto che amo follemente la mia macchina!! :) :)

A questo punto avvolgere il composto nella pellicola trasparente e riporre il tutto in frigo per almeno 30 min.

Trascorsi i 30 min prendere l'impasto e suddividerlo in pezzi di circa 2/3 cm di spessore.

Procedere alla stesura della pasta gradualmente fino ad arrivare ad uno spessore id pochi millimetri (io con la nonna papera stendo a 5).

Dopo aver steso tutto l'impasto utilizzare il la trafila per le tagliatelle.

Con lo stesso impasto si possono fare lasagne, pappardelle, tagliolini, ravioli, tortelli, ecc..