Visualizzazione post con etichetta antipasti freddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti freddi. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2017

Tagliatelle con salsa al mascarpone e noci

Primo piatto facile e veloce

Le tagliatelle mascarpone e noci sono un primo piatto gustoso di facile e veloce preparazione, adatto sia per una cena con amici che per un pranzo veloce dell'ultimo minuto.

L’abbinamento tra le noci e il mascarpone è assolutamente perfetto e dona alla preparazione una cremosità unica che vi conquisterà al primo assaggio.

Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato le tagliatelle Barilla, ovviamente con della pasta fresca all'uovo o fatta in casa è tutta un'altra storia!

Ingredienti
per 4 persone:
1 confezione di tagliatelle
120 grammi di mascarpone
1 noce di burro
80 grammi di noci sgusciate
sale q.b.
pepe q.b.
parmigiano grattugiato (se gradite)

Procedimento

In una casseruola grande mettete l’acqua e salatela e portatela a bollore.

In una padella capiente mettete una noce di burro e fatela sciogliere bene, aggiungete il mascarpone, salate e pepate e con un spatola girate in modo che sciolga bene, mi raccomando a fiamma bassa per tutto il tempo di preparazione.

Tritate (meno 4 per la decorazione) le noci grossolanamente, ora aggiungetele alla crema di mascarpone e girate bene facendo insaporire sempre a fiamma bassa.

Quando l’acqua bolle fate cuocere le tagliatelle seguendo i tempi di cottura scritti sulla confezione.

Quando le tagliatelle sono cotte (lasciatele leggermente al dente) scolatele (tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura) e mettetele nella padella con il condimento di mascarpone e noci.

Girate bene, regolate di sale e pepe e  aggiungete poca acqua di cottura della pasta.

Servite le tagliatelle mascarpone e noci decorando con mezza noce sgusciata e se gradite una spolverata di parmigiano grattugiato.

venerdì 3 aprile 2015

Pizza arrotolata con lievito madre

Rotolo di pizza con pomodoro, mozzarella e basilico


Era tanto che volevo preparare la pizza arrotolata, l'ho vista in tutte le varianti possibili ed immaginabili ma ho deciso di farcirla in modo semplice, come piace al mio principe... pomodoro, mozzarella e basilico raccolto dal mio piccolo orticello degli aromi!

Per questa preparazione ho utilizzato il mio amatissimo lievito madre, che ovviamente, allunga di molto i tempi di preparazione, ci vuole pazienza ma il risultato finale è meraviglioso! Una pizza leggera e digeribile adatta a tutti!

Naturalmente, per far prima, potrete utilizzare il lievito di birra e in 2 orette circa avrete il vostro impasto pronto per essere infornato.

INGREDIENTI
x l'impasto
500 gr di farina 00
60 gr di lievito madre o 12 gr di lievito di birra
 20 gr di olio e.v.o.
300 ml di acqua
10 gr di sale fino
1 cucchiaino di miele o malto

x la farcia
200 ml di salsa di pomodoro
sale q.b.
olio e.v.o. q. b.
2 mozzarelle
basilico

PROCEDIMENTO

Per realizzare la pizza arrotolata iniziate dall'impasto di base: versate l’acqua tiepida in una ciotola, aggiungete il sale e mescolate con un cucchiaio per scioglierlo, versate poi anche l’olio e mescolate ancora l’emulsione. In un'altra ciotola capiente setacciate la farina e unite il lievito madre (o il lievito di birra). Versate parte dell’emulsione di acqua salata e olio al centro della farina e il miele (o malto).

Iniziate ad impastare con le mani o una forchetta o mettete tutto in planetaria. Tenete vicino a voi un po' di farina e la restante emulsione, che integrerete nell'impasto mano a mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere morbida ed elastica (a seconda della farina usata, potrebbe servirvi un po' d'acqua in più o in meno).

Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente, con il quale formerete una palla che andrete ad adagiare in una capiente ciotola (ricordatevi che l’impasto raddoppierà il suo volume), adeguatamente spolverizzata di farina sul fondo.

A questo punto potrete procedere in due modi, se avrete utilizzato il lievito di birra coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponetela in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, come il forno spento con la luce accesa. Attendete che l‘impasto abbia raddoppiato il proprio volume (circa un paio di ore).

Oppure con il lievito madre coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponetela riponete in frigo per tutta la notte, al mattino tirate fuori la ciotola e lasciate che raddoppio in forno spento con luce accesa (circa 4/5 ore).

Ad impasto lievitato preparate gli ingredienti per la farcitura: in una ciotola versate la passata di pomodoro, condite con olio e sale. Tagliate la mozzarella a pezzettini e lavate qualche foglia di basilico.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendete la pasta che avrà raddoppiato il suo volume, ponetela su una spianatoia infarinata e stendete con il mattarello una sfoglia rettangolare di 50 x 45 cm. Cospargete la salsa di pomodoro sulla sfoglia avendo cura di lasciare una cornice di un paio di centimetri.

Mettete su la mozzarella, un filo d'olio e per finire profumate la farcia con delle foglioline di basilico. Arrotolate la sfoglia dal lato più lungo e sigillate bene le estremità date una forma a U al rotolo e trasferitelo su una leccarda rivestita di carta da forno. Spennellate la superficie con olio di oliva e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 1 ora (se in forno ventilato a 160° per 50 minuti).

A cottura ultimata sfornate la pizza arrotolata e servitela tagliandola a fette. Bon Appètit!

giovedì 17 aprile 2014

Uova alla greca

Antipasto facile, veloce e d'effetto...

Le uova alla greca sono un coloratissimo e saporito antipasto a base di formaggio Feta, si preparano in pochissimi minuti e si possono conservare già pronte in frigorifero per un paio di giorni.

Fresche e gustose, le uova alla greca possono essere adagiate e servite su un lettino di insalata verde e guarnite o accompagnate da olive nere greche.

INGREDIENTI
Feta 100 gr
Acciughe (alici) 4 filetti
Prezzemolo tritato 2 cucchiai scarsi
Olio evo 3 cucchiai
Pepe bianco a mulinello
Sale q.b.
Uova 8
Peperoni rossi, 50 gr

PROCEDIMENTO

Per preparare le uova alla greca cominciate arrostendo e spellando il peperone. Per spellarlo ne miglior modo possibile consiglio di metterlo, appena arrostito, in un sacchetto alimentare.

Successivamente tagliatelo in filetti che ridurrete a cubetti molto piccoli. Fate quindi bollire 8 uova fino a che diventino sode (circa 8 minuti), poi fatele raffreddare (per velocizzare questa operazione mettetele sotto l’acqua fredda per qualche minuto).

In una ciotola mettete il formaggio Feta tagliato a cubetti molto piccoli, i peperoni e le acciughe tritate finemente.

Sgusciate le uova, tagliatele a metà per il lungo e privatele del tuorlo ormai sodo che aggiungerete al composto dopo averlo passato con uno schiacciaglio o tritato con una forchetta.

Aggiungete quindi anche il prezzemolo tritato e mischiate in una ciotolina tutti gli ingredienti precedentemente sminuzzati, in ultimo aggiungete l’olio di oliva e il pepe; aggiustate eventualmente di sale, ma fate attenzione perché il composto è già molto saporito.

Riempite le cavità delle uova sode con il composto ottenuto e mettetele in frigorifero in un contenitore con coperchio per almeno un’ora. Al momento di servirle, adagiate le uova alla greca su di un lettino di colorata insalata mista o insalatina verde.