Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

venerdì 6 marzo 2015

Spaghetti con cime di rapa e acciughe

Ricetta saporita e salutare, facile e veloce



La pasta con le cime di rapa è una pietanza caratteristica della regione Puglia, è però anche un piatto apprezzato in tutta Italia e cucinato con diverse varianti, soprattutto al sud.

Si può variare utilizzando spaghetti, orecchiette o aggiungendo altri ingredienti come le acciughe, il pangrattato e le olive.

Oggi propongo la versione che più piace in casa nostra, quella con le acciughe!!

Ne va ghiotto anche il mio piccolo principe con entrambi i formati di pasta che sono quelli che preferisce in assoluto!

INGREDIENTI
250 gr di spaghetti
1 spicchio d'aglio
4 filetti di acciughe
un pizzico di pepe rosso
olio e.v.o. q.b.
sale q.b.


PROCEDIMENTO

Per prima cosa mondate e lavate le cime di rapa e lasciatele scolare.

Prendete una padella capiente (successivamente andremo a mantecare la pasta al suo interno), versate un paio di cucchiai di olio, uno spicchio d'aglio schiacciato, un pizzico di pepe rosso e i filetti di acciughe.

Lasciate cuocere finché le acciughe non risultino completamente sciolte, aggiungete quindi le cime di rapa, 1/2 bicchiere d'acqua e coprite.

Le rape cuoceranno per ca. 10 min, poi spegnete il gas. A questo punto portate a bollore l'acqua per la pasta, salate e calate gli spaghetti.

Scolate la pasta al dente e versate nella padella con un po' di acqua di cottura per far mantecare il tutto.

Servite lo spaghetto e guarnite con del formaggio a vostro piacimento. Bon Appètit!

venerdì 27 febbraio 2015

Risotto magico con cavolo verza viola

Ricetta salutare ed ottima per grandi e piccini... 


Buongiorno gente!! Come potrete notare questo febbraio si chiude con un restyling totale del mio amatissimo blog! Sono davvero orgogliosa di quello che sono riuscita a fare e spero, d'ora in avanti, di riuscire ad essere più presente e costante.

Oggi vi propongo una ricetta ormai regina della nostra tavola (la preparo almeno una volta a settimana) che mette d'accordo davvero tutti a tavola, grandi e piccini. Mio figlio Leo di 3 anni infatti l'adora, mi chiede spesso: "Mamma quando mi prepari il risotto magico?" ahahah tesoro lui, è rimasto affascinato dal colore inusuale del piatto!

Oltre ad essere piacevole da guardare è davvero delizioso, ha un sapore delicato e cremoso senza aggiungere latticini vari per renderlo tale (ovviamente per chi gradisce i formaggi e non ha problemi di colesterolo consiglio una bella grattata di parmigiano e una sottiletta in mantecatura! :; )

Detto questo è davvero facile e veloce da preparare e sorprenderà il palato anche dei più scettici e non amanti delle verdure (in particolare verza, cavolo, broccolo)... evviva le verdure!!!

INGREDIENTI x 3 persone
150 gr di cavolo verza
1/2 porro piccolino
2 cucchiai di olio e.v.o.
1 tazza da latte piena di riso
acqua q.b
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Tagliare in modo sottile il porro e il cavolo verza viola, in una pentola capiente (li verserete poi anche il riso e terminerete a cottura) versate 2 cucchiai di olio e fate imbiondire il porro.

Quando il porro sarà pronto unite il cavolo verza viola, salate leggermente e versate 1 bicchiere d'acqua, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 10 min.

Quando la verza sarà quasi pronta mettete sul gas un pentolino con
dell'acqua che porterete ad ebollizione e che vi servirà a mo' di brodo per la cottura del riso. Se volete potete utilizzare del brodo vegetale non salato, ma io consiglio di utilizzare l'acqua per non alterare il gusto magnifico del cavolo verza viola.

Trascorsi i 10 min aprite il coperchio e versate il riso, amalgamate e fate tostare per qualche min. A questo punto unite un po' per volta l'acqua (cercate di mantenerla calda per non creare shock termico al'interno della pentola e alterare i sapori) e portate a termine la cottura del riso più o meno 15 min.

Per questa preparazione consiglio un riso per risotti o minestre, un carnaroli o arborio sono perfetti, rilasciano l'amido giusto per creare una cremina deliziosa a fine cottura e senza l'aggiunta di altro.

A fine cottura, aggiustate di sale ed eventualmente mantecate con parmigiano e una sottiletta, o una noce di burro.. insomma come meglio gradite.. vi consigli comunque di provare prima il risotto al naturale (anche se con la mantecatura è comunque buonissimo!).

Impiattate e servite ben caldo, vedrete che bontà!! Bon Appètit!