mercoledì 3 settembre 2014

Strudel di zucchine e speck

Ricetta facile e veloce...


Buongiorno a tutti ragazzi... so bene che le ricette con la pasta sfoglia sono sempre gradite, per cui oggi vi propongo lo strudel zucchine e speck. Un rustico che ho realizzato per la prima volta l’altra sera, mi sono armata di macchina fotografica ed ora ecco a voi la ricetta.

Per questo rustico di pasta sfoglia con zucchine e speck potete utilizzare sia le zucchine fritte che quelle grigliate e potete sostituire lo speck con del prosciutto di praga affumicato... per il formaggio? Potete scegliere quello che più vi aggrada, io personalmente ho scelto la fontina, l'alternativa era la scamorza!

INGREDIENTI
dosi per 6 persone
1 rotolo di pasta sfoglia
2 zucchine
150 gr di speck
250 gr di fontina
sale
pepe
olio di arachidi

PROCEDIMENTO

Lavare e spuntare le zucchine, quindi tagliarle a fette di circa 3mm nel senso della lunghezza.
Friggere le zucchine in abbondante olio d’arachidi.

Sgocciolare le zucchine fritte quindi salarle e peparle.

Stendere il rotolo di pasta sfoglia su una teglia; disporre al centro le fette di speck poi le zucchine e le fette di fontina.

Continuare a strati alternati sovrapponendo uno strato di speck, uno di zucchine e uno di fontina.

Richiudete la pasta sfoglia sigillando bene i bordi.

Spennellare lo strudel speck e zucchine con un tuorlo sbattuto o con un pò di latte  e metterlo su una placca da forno.

Infornate a 200°  e cuocere per 30 minuti circa.

Lasciar raffreddare  quindi tagliare a fette e servire.


martedì 2 settembre 2014

Crema al limone

Fresca e profumata...


La crema al limone è una crema ideale per farcire torte,bignè, bomboloni o da mangiare al cucchiaio.
Questa ricetta l'avevo da parte da diversi mesi, l'ho preparata per realizzare la torta a sorpresa per il 60mo compleanno di mia suocera. L'ho realizzata per renderla fresca e leggera.

Questa crema al limone è molto delicata e profumata! L'ho realizzata con uova e limoni biologici gentilmente forniti dal mio papy :)

Provatela ragazzi e sentirete che bontà.

INGREDIENTI

80 grammi di farina 00
150 grammi di zucchero
450 ml di latte
50 ml di succo limone
buccia di 2 limoni
1 uovo intero
2 tuorli

PROCEDIMENTO

Grattugiate la buccia di limone,spremetelo e filtrate il succo

Mettete in una pentola di acciaio lo zucchero, la farina setacciata e la buccia grattugiata del limone

Aggiungete l’uovo intero e i due tuorli, uno alla volta e mescolate con una frusta o con un cucchiaio di legno.

Versate il latte a filo sempre mescolando, aggiungete anche il succo di limone e ponete la pentola sulla fiamma.

Con un pelapatate tagliate la buccia del limone lavato e aggiungetelo alla crema.

Lasciate cuocere la crema di limone mescolando continuamente finché non si sarà addensata, ci vogliono pochi minuti.

Quando la crema di limone sarà bella densa, spegnete la fiamma,togliete la buccia di limone, copritela con la pellicola e fatela raffreddare.

La crema è pronta! Bon Appétit!

lunedì 1 settembre 2014

Quiche Lorraine


La Quiche Lorraine è una ricetta tipica della tradizione gastronomica Francese, conosciuta in tutto il mondo ed apprezzata per la sua facile realizzazione e per il suo sapore semplice ma deciso.

La farcitura di base di questa classica torta salata si prepara mischiando tra loro principalmente tre ingredienti: uova, pancetta e formaggio.

Naturalmente, col passare del tempo, la ricetta base si è evoluta ed ha lasciato spazio ad altre interpretazioni: ad esempio, molto famosa è la quiche lorraine farcita con uova e verdure, o ancora, quella farcita con uova e formaggi.

INGREDIENTI
Noce moscata 1 pizzico
Pepe nero 1 pizzico
Uova 2
Sale q.b.
Groviera grattugiato 100 g
Panna fresca liquida 350 ml
Pancetta affumicata a dadini 150 gr
1 confezione di pasta sfoglia rotonda

PROCEDIMENTO

Per prima cosa togliere la sfoglia dal frigo e sistemarla nella teglia, praticare alcuni forellini con la forchetta e procedere con la realizzazione della farcitura.

Prendete le uova e sbattetele in una ciotola, insieme alla panna; aggiungete poi un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe, il sale e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema, saltate per 5 min la pancetta in padella antiaderente senza aggiungere nè olio nè acqua. Quindi grattugiate il groviera e tenete da parte anche questo.

Procedete quindi a disporre sul fondo della sfoglia il formaggio grattugiato.

Coprite con il composto di uova e panna e aggiungete i dadini di pancetta affumicata. Infornate la quiche lorraine a  170° per circa 15-20 minuti, fino a che  si sarà dorata in superficie.

Prima di servire la quiche lorraine lasciatela riposare nella teglia per 10 minuti, così, compattandosi, sarà più semplice tagliarla a fette.

Deliziosa!!Bon appétit!


venerdì 29 agosto 2014

Pollo al curry Thailandese

Profumi d'oriente...


Dopo diversi mesi di assenza rientro nel mio angolo di paradiso, nel mio giardino zen per deliziarvi (si spera :) ) con una ricettina etnica appena sperimentata e davvero appetitosa.

Ci sono vari modi per cucinare il pollo al curry, la ricetta che vi propongo oggi è molto semplice e il risultato è davvero squisito.

INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
600 gr di pollo
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di curry
200 ml di latte
1 cucchiaio raso di maizena
1 cucchiaino di zucchero
olio di semi
zenzero
sale

PROCEDIMENTO

Lavate il pollo, e tagliatelo a pezzetti.[1]

Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un’ampia pentola antiaderente con uno spicchio d’aglio, il sale, lo zenzero e l’olio di semi.

Sollevate lo spicchio d’aglio e aggiungete ora i pezzetti di pollo. [2]

In un bicchiere mescolate il curry con la maizena, lo zucchero ed il latte.[3]



Una volta rosolato il pollo aggiungete il composto al curry. Mescolate e cuocete per circa 5 minuti rigirando con un cucchiaio di legno.

Servite il pollo al curry accompagnandolo dal riso basmati.

Ricetta facile, veloce e gustosa!Buon appétit!