mercoledì 29 aprile 2015

Insalata di orzo perlato, fave e asparagi croccanti

Un piatto unico di stagione davvero gustoso e salutare per un'alimentazione Green Style
L'orzo è un cereale che affonda le sue radici in un passato lontano, ma solo negli ultimi anni ha però trovato una nuova linfa vitale, merito anche delle diete vegetariane e vegane. La variante normalmente più utilizzata in cucina è quella dell’orzo perlato

Si tratta di un orzo sottoposto a un intenso processo di raffinazione, con la rimozione di tutta la parte esterna del chicco, affinché assuma una colorazione bianca. Il grande vantaggio è l’eliminazione dei tempi d’ammollo: questa tipologia può essere immediatamente cotta. Lo svantaggio, tuttavia, è la perdita delle caratteristiche originarie: si riducono le fibre, si perdono vitamine e si abbattono gran parte dei sali minerali.

L’insalata di orzo perlato è una alternativa creativa alla più classica portata con il riso: a seconda della stagione o dell’occasione, questa ricetta si potrebbe preparare come piatto da servire freddo oppure a temperatura ambiente. Inoltre gli ingredienti del condimento dell’insalata di cereali possono essere scelti in base alle esigenze: molto comodo è fare di un’insalata d’orzo un piatto unico, ossia una portata che garantisca il giusto apporto di carboidrati, proteine e grassi per un pasto sano secondo il modello della dieta mediterranea.

In questa versione ho voluto prepararlo con la verdura di stagione gentilmente fornita dall'orto di mio suocero, un'insalata fresca e gustosa con fave e asparagi croccanti, il tutto insaporito con un fondo di cipolla, prezzemolo e acciughe.

INGREDIENTI
150 gr di orzo perlato
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai d'olio
3/4 filetti di acciughe
prezzemolo q.b.
3/4 baccelli di fave
6/7 asparagi
sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Iniziamo a preparare la nostra insalata di orzo perlato, fave e asparagi croccanti. Per prima cosa lavate bene l'orzo e ponetelo a scolare in un colino. Avviate quindi il fondo di cottura con l'olio, la cipolla, il prezzemolo tritato e i filetti di acciughe. Fate andare a fuoco lento fintanto che l'acciuga non risulti completamente sciolta, in modo da far stufare il fondo e non friggere.

A parte mettete un pentolino con dell'acqua e un po' di dado (potete utilizzare anche un brodo vegetale fatto da voi, io non ne avevo pronto e dovevo cucinare velocemente) e portate a bollore. Con questo brodo cucinerete a mo' di risotto l'orzo.

Versate quindi l'orzo sul fondo e fate leggermente tostare per 2/3 minuti, quindi unite un po' alla volta il brodo e portate a fine cottura (circa 15/20 min). L'orzo non deve sfaldarsi ma restare croccante.

A questo punto possiamo preparare il condimento... facile e veloce! Cuocete a vapore per circa 7/8 minuti gli asparagi precedente lavati e spellati, poi fate freddare. Mondate le fave ed eliminate il rivestimento esterno, dovete tirar fuori il frutto tenero all'interno perchè le uniremo crude all'insalata.

Quando tutto sarà freddo unite all'insalata d'orzo le fave e gli asparagi, mescolate bene e spolverate con un po' di pepe. A questo punto potete servire a temperatura ambiente (davvero squisita!) o mettere in frigo e servire fredda! Bon Appètit!

lunedì 27 aprile 2015

Pizza Napoletana con Lievito Madre

Pizza con Pasta Madre

La pizza. Quanta ne mangerei... Croce e delizia di tutti gli appassionati. Rappresenta la sfida definitiva delle preparazioni salate con lievito madre.

La sfida è sempre quella: riuscire a replicare la versione della pizza a cui siamo stati abituati in pizzeria. Ci riusciranno i nostri eroi??

Beh, direi proprio di sì! Il risultato è magnifico, una pizza areata, sottile, soffice e croccante allo stesso tempo, digeribilissima grazie all'utilizzo del Lievito madre...

Che altro dire... buona da impazzire!




INGREDIENTI
dose x 4 pizze
150 g di impasto di pasta madre rinfrescata la sera precedente
600 g di farina tipo 0
350 ml d’acqua
2 cucchiaini di sale marino

PROCEDIMENTO

Sciogliete l’impasto di pasta madre rinfrescata nell'acqua, aggiungete la farina e, per ultimo, il sale, e cominciate a lavorarlo. Lavoratelo – a mano o con l’impastatrice – finché non risulterà ben elastico.

Mettetelo in una ciotola coperta con un panno umido e fate riposare per 4-5 ore. Trascorso questo tempo, disponete il vostro impasto ormai lievitato sul tagliere e dividetelo in 4 parti.

Lavoratele fino a ottenere delle piccole palline, che lascerete sul tagliere coperte da un canovaccio. Fate lievitare per altre due ore circa: in questo modo i lieviti continueranno a lavorare producendo gas che, rimanendo intrappolato nel reticolo glutinico, darà sofficità, ariosità e elasticità alla
vostra pallina di pizza.

Ora stendete l’impasto ottenendo una pizza con un diametro di circa 20 cm, facendo molta attenzione a non fare uscire l’aria. Farcite a piacere e infornate alla temperatura più alta possibile (dipende da che forno avete a disposizione, ovviamente) finché non sarà cotta: il tempo di cottura dipende dalla temperatura: può variare dai 3 minuti di un forno da pizzeria o un fornetto per pizza professionale ai 10 minuti del forno elettrico statico.

Servite e mangiate, in compagnia!


giovedì 16 aprile 2015

Hamburger tradizionale

Ricetta facile e veloce per una cena da fast food

Amate gli hamburger, ma pensate che nei fast food non siano sani? Allora cucinateli in casa seguendo questa semplice ricetta. La ricetta originale dell’hamburger è molto diversa da quella offerta nei numerosi fast food. L'hamburger deve essere infatti di uno spessore elevato, ben cotto fuori e al sangue dentro.

Il macinato generalmente è di bovino, tagli di carne non troppo magra.. ma in questa versione ho utilizzato del macinato misto di bovino e suino.. è una combinazione che adoro, la uso infatti anche per la preparazione delle polpette!

Ovviamente l'hamburger può essere fatto anche con carni più leggere come quella di pollo e tacchino oppure l'hamburger vegetale per chi non ama la carne.

INGREDIENTI
Ingredienti per 4 hambuger
500 gr di macinato misto bovino-suino
1 scalogno tritato finissimamente
un cucchiaino di paprika dolce
1 uovo sbattuto leggermente
1 cucchiaio di pangrattato
sale q.b.
pepe q.b.
spezie miste essiccate q.b.

Ingredienti per la farcitura dei panini
4 panini per hamburger
fette di pomodoro q.b.
foglie di lattuga lavate e asciugate q.b.
maionese q.b.
ketchup q.b.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa fate appassire in un filo d'olio lo scalogno e a cotture unitelo in una ciotola con tutti gli ingredienti per preparare gli hamburger. Usando le mani lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Fate raffreddare in frigorifero èer 15/20  min.

Dividete l’impasto per gli hamburger in quattro parti uguali. Usando le mani bagnate o unte con un pochino di olio formate i quattro hamburger con la classica forma rotonda e piatta.
Deponeteli su un vassoio, coprite con la pellicola alimentare e fate riposare almeno due ore in frigorifero.

Gli hamburger possono essere cotti in padella o su un barbecue. Nel prima caso versate un filo d’olio in una padella, mettetela sul fuoco, fatela scaldare leggermente e aggiungete gli hamburger; poi alzate il fuoco fino a quando inizieranno a sfrigolare leggermente, a questo punto cercate di continuare la cottura mantenendo questo sfrigolio. Dopo un minuto o due girateli e continuate la cottura. Se usate il barbecue, controllate che la temperatura sia tale che voi possiate tenere una mano vicino alla griglia e contare fino a 10 prima di doverla allontanare. Cuoceteli un paio minuti e poi girateli.

Nel frattempo tagliate a metà i panini e tostateli nel forno o sotto il grill oppure in una padella senza alcun condimento.

Spalmate di maionese le metà inferiori dei panini, deponeteci sopra qualche fettina di pomodoro e una foglia di lattuga, poi gli hamburger, ed infine completate con altra maionese, del ketchup, e delle altre fettine di pomodoro. Coprite con le metà superiori dei panini e servite subito.. Bon Appèti.

Secondo i proprio gusti si possono unire fettine sottili di cipolla, cetriolini, ecc..

lunedì 13 aprile 2015

Cake Pops al cioccolato

Divertentissimi leccalecca cioccolatosi per le feste di compleanno dei nostri bimbi!

I cake pops sono delle deliziose palline di torta ricoperte con cioccolato e decorate con zuccherini colorati, che ricordano, per la loro forma, dei golosi leccalecca!

Preparare i cake pops è davvero divertente: si inizia procurandosi del pan di spagna o della torta avanzata, si amalgama con della confettura (ma si può utilizzare anche Nutella o mascarpone) si formano delle polpettine che si copriranno con cioccolato fondente, al latte o bianco.

Ultimo step è decorare i cake pops con codette di zucchero, cocco rappè, cioccolato fuso o granella di nocciole!

I cake pops sono una ricetta perfetta da preparare per una festa per i vostri bambini o da regalare confezionandoli in sacchettini trasparenti. Io li ho realizzati per la festa di compleanno di mio figlio.. un vero successo!!!

INGREDIENTI
una qualsiasi base al cioccolato io ho usato questa qui
Nutella q.b.
200gr di cioccolato gianduia
zuccherini colorati
stecche da leccalecca

PROCEDIMENTO

Preparate la base al cioccolato utilizzando una qualsiasi ricetta oppure quella che ho utilizzato io senza uova :) (Tortini al cioccolato senza uova).

Consiglio di prepararla uno o due gg prima così che la base possa asciugarsi bene.

Sbriciolate in una terrina capiente [1] la quantità di dolce desiderata eliminando eventualmente la crosta se dovesse risultare troppo secca. A questo punto aggiungete un po' per volta la nutella sciolta[2], impastate a mano per rendervi conto della consistenza dell'impasto che non dovrà essere troppo molle [3].


Formate con l’impasto della palline grandi poco meno di una noce, poggiatele su un foglio di carta da forno e lasciate rassodare in frigo per un'ora (o in freezer per 30 min).

Fondete a bagnomaria o in microonde il cioccolato. Procuratevi dei bastoncini da leccalecca di plastica (o se non li trovate dei bastoncini di legno), bagnate leggermente un'estremità nel cioccolato e infilzatevi le palline di torta che avrete estratto dal frigo. Lasciate riposare per qualche minuto, giusto il tempo che il cioccolato solidifichi. Immergete quindi le palline nel cioccolato ricoprendole completamente, fate colare per bene il cioccolato in eccesso, scuotendo i cake pops molto delicatamente.

Poi cospargeteli di zuccherini o ciò che preferite e fateli asciugare infilzando i bastoncini su una base di polistirolo o come nel mio caso un ciambellone rivestito di stagnola :P

Per ottenere una copertura di cioccolato più croccante vi consiglio di conservare i cake pops in frigorifero. Ecco pronti questi sfiziosissimi e buonissimi dolcetti che andranno letteralmente a ruba!!

Eccoli pronti sul polisterolo per la festa del mio cucciolo!