venerdì 29 agosto 2014

Pollo al curry Thailandese

Profumi d'oriente...


Dopo diversi mesi di assenza rientro nel mio angolo di paradiso, nel mio giardino zen per deliziarvi (si spera :) ) con una ricettina etnica appena sperimentata e davvero appetitosa.

Ci sono vari modi per cucinare il pollo al curry, la ricetta che vi propongo oggi è molto semplice e il risultato è davvero squisito.

INGREDIENTI
Ingredienti per 4 persone:
600 gr di pollo
1 cipolla piccola
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di curry
200 ml di latte
1 cucchiaio raso di maizena
1 cucchiaino di zucchero
olio di semi
zenzero
sale

PROCEDIMENTO

Lavate il pollo, e tagliatelo a pezzetti.[1]

Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un’ampia pentola antiaderente con uno spicchio d’aglio, il sale, lo zenzero e l’olio di semi.

Sollevate lo spicchio d’aglio e aggiungete ora i pezzetti di pollo. [2]

In un bicchiere mescolate il curry con la maizena, lo zucchero ed il latte.[3]



Una volta rosolato il pollo aggiungete il composto al curry. Mescolate e cuocete per circa 5 minuti rigirando con un cucchiaio di legno.

Servite il pollo al curry accompagnandolo dal riso basmati.

Ricetta facile, veloce e gustosa!Buon appétit!



martedì 22 aprile 2014

Arista di maiale in salsa di mele

Ricetta per feste e occasioni speciali...

L’arrosto alle mele è un secondo piatto dal sapore molto particolare, la carne, in questo caso un pezzo di arista di maiale, dopo essere stato rosolato, viene cotto in una casseruola insieme alle mele che a fine cottura si riducono in una deliziosa cremina con la quale condire la carne che risulterà tenerissima.

L’arrosto alle mele è una preparazione ideale da preparare durante le feste o da servire in qualche occasione speciale e sorprenderà tutti, anche i più scettici e i non amanti dell'agro-dolce (come la mia sorellina :P)

INGREDIENTI
800 gr di arista di maiale
2 mele stark altrimenti quelle verdi vanno benissimo
300 ml di brodo
100 ml di vino bianco
1/2 cipolla
1 rametto di rosmarino
sale q.b.
pepe q.b.
olio q.b.

PROCEDIMENTO

Avvolgere il pezzo di arista con lo spago da cucina e steccarlo un rametto di rosmarino.

Massaggiare il pezzo di carne con una marinatura di olio, vino, sale e pepe e lasciar riposare in frigo per 1 ora.

Affettate la cipolla e fatela imbiondire in una casseruola con l’olio.

Aggiungere l’arista e farla rosolare a fuoco vivo da tutti i lati quindi sfumare con il vino bianco.

Nel frattempo sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti.

Aggiungere le mele nella casseruola con l’arista, versare il brodo bollente, mettere il coperchio e far cuocere a fuoco medio/basso per 40 minuti circa.

Rigirare il pezzo di carne a metà cottura e aggiustare di sale e pepe.

A cottura ultimata, sollevate l’arrosto, poggiatelo su un tagliere, eliminate lo spago e affettatelo.

Schiacciate ora le mele con i rebbi di una forchetta, e fate restringere il fondo di cottura. Versate quindi la purea di mele sull'arrosto e servire.

venerdì 18 aprile 2014

Cornetti salati

Antipasti sfiziosi e veloci

I cornetti salati sono una preparazione semplice e veloce, tanto da poter essere assemblati anche all'ultimo momento come antipasto o sfizio da servire con uno spumante all'ora dell'aperitivo.

Per la loro semplicità estrema questi cornetti salati possono essere farciti con qualsiasi cosa, oltre al ripieno che ho utilizzato in questa ricetta.

INGREDIENTI
Pasta sfoglia 230 gr
Speck in fette 30 gr
Fontina 30 gr
Sesamo semi 1 cucchiaino
Uova medie, 1 albume

PROCEDIMENTO

Dividete le fette di speck e tagliatele a metà per il lungo; tagliate in 6 cubetti la fontina. Aprite la sfoglia stesa e se usate quella tonda, tagliatela a metà e poi ricavate 12 triangoli; se usate la sfoglia stesa rettangolare tagliate anche questa a metà e calcolate di ricavare dei triangoli con base di 9cm, eliminando la sfoglia in eccesso.

Stendete lo speck e arrotolatevi all'interno un cubetto di fontina; una volta ricavati i triangoli di sfoglia, praticate una piccola incisione al centro della base di ogni triangolo e allargatela leggermente(1).

Ponete a qualche mm dalla base dei triangoli i cubetti di fontina avvolti nello speck(2) e avvolgete il tutto nella sfoglia.


Piegate verso il centro le estremità laterali e chiudete anche la punta del cornetto(3).

Spennellate i cornetti con l'albume e coprite con i semi di sesamo. Passate in forno caldo a 180° per 15 minuti, fino a che saranno ben dorati.

giovedì 17 aprile 2014

Uova alla greca

Antipasto facile, veloce e d'effetto...

Le uova alla greca sono un coloratissimo e saporito antipasto a base di formaggio Feta, si preparano in pochissimi minuti e si possono conservare già pronte in frigorifero per un paio di giorni.

Fresche e gustose, le uova alla greca possono essere adagiate e servite su un lettino di insalata verde e guarnite o accompagnate da olive nere greche.

INGREDIENTI
Feta 100 gr
Acciughe (alici) 4 filetti
Prezzemolo tritato 2 cucchiai scarsi
Olio evo 3 cucchiai
Pepe bianco a mulinello
Sale q.b.
Uova 8
Peperoni rossi, 50 gr

PROCEDIMENTO

Per preparare le uova alla greca cominciate arrostendo e spellando il peperone. Per spellarlo ne miglior modo possibile consiglio di metterlo, appena arrostito, in un sacchetto alimentare.

Successivamente tagliatelo in filetti che ridurrete a cubetti molto piccoli. Fate quindi bollire 8 uova fino a che diventino sode (circa 8 minuti), poi fatele raffreddare (per velocizzare questa operazione mettetele sotto l’acqua fredda per qualche minuto).

In una ciotola mettete il formaggio Feta tagliato a cubetti molto piccoli, i peperoni e le acciughe tritate finemente.

Sgusciate le uova, tagliatele a metà per il lungo e privatele del tuorlo ormai sodo che aggiungerete al composto dopo averlo passato con uno schiacciaglio o tritato con una forchetta.

Aggiungete quindi anche il prezzemolo tritato e mischiate in una ciotolina tutti gli ingredienti precedentemente sminuzzati, in ultimo aggiungete l’olio di oliva e il pepe; aggiustate eventualmente di sale, ma fate attenzione perché il composto è già molto saporito.

Riempite le cavità delle uova sode con il composto ottenuto e mettetele in frigorifero in un contenitore con coperchio per almeno un’ora. Al momento di servirle, adagiate le uova alla greca su di un lettino di colorata insalata mista o insalatina verde.