lunedì 20 marzo 2017

Gaufre o Waffle

Per la gioia dei più piccini


Le Gaufre o Waffle sono dei dolci a cialda morbidi, cotti tra due piastre roventi. Per poter preparare i waffle occorre munirsi dell'apposita cialdiera che è disponibile in commercio in diverse forme e misure: io ho usato quella con la forma di alcuni animaletti :) .

Sono ottimi mangiati caldi accompagnati da frutta fresca, sciroppo d'acero, cioccolata, panna o gelato, mio figlio Leo li adora!

Ingredienti
140 g farina 00
110 g zucchero
1 pizzico di sale fino
3 uova medie
zucchero a velo q.b.
130 g di burro
1 baccello di vaniglia o 1 bustina di vanillina

PROCEDIMENTO

Per prima cosa separare i tuorli dagli albumi e in una capiente terrina sbattere i tuorli con metà dello zucchero finché non saranno amalgamati insieme. Unire ai tuorli 110 gr di burro fuso (i restanti serviranno per imburrare la piastra) stando attenti a lasciarlo raffreddare prima di versarlo nel composto.

Montare a neve gli albumi con l'altra metà dello zucchero e incorporarli al composto di tuorli, zucchero e burro. Girate con una spatola mescolando con un deciso ma delicato movimento dal basso verso l'alto in modo da non smontare gli albumi. Aggiungere quindi poco per volta al composto anche la farina setacciata, il sale e i semi della bacca di vaniglia (o la vanillina) e sempre eseguendo lo stesso movimento con la spatola di gomma, fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto prendere la macchina per waffle, accendetela e lasciatela riscaldare impostando la temperatura su un livello alto, quando  la piastra è calda spennellate le piastre con del burro fuso, quando le piastre saranno arrivate alla temperatura desiderata, versate un mestolo di composto per volta al centro della piastra, quando chiuderete la piastra il composto si espanderà per tutta la dimensione della piastra. Una volta chiusa la cialdiera lasciate cuocere per circa cinque minuti fino a quando il waffle risultano ben dorati.

giovedì 23 febbraio 2017

Gnocchi di zucca profumati alle spezie

Primo piatto saporito e leggero



Morbidi e gustosi, gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale da sempre amato. Una ricetta facile, che si prepara con pochi ingredienti e prevede un impasto senza patate. Consumate questi gnocchi appena cotti, accompagnati da un condimento delicato con burro e salvia e, per gli amanti del formaggio una bella grattugiata di parmigiano.

In questa versione ho arricchito l'impasto degli gnocchi di zucca con un po' di noce moscata e del pecorino in modo tale da esaltare ancor di più il sapore della zucca.

INGREDIENTI 
x 4 persone
1 fetta di zucca (ca. 150 gr)
300 gr di farina si semola rimacinata
noce moscata grattugiata fresca q.b (1/2 cucchiaino)
pecorino grattugiato qb (2 cucchiai)

Procedimento

Per prima cosa lavate e mondate la fetta di zucca, cuocetela a vapore per ca. 10/15 min.

Nel frattempo preparate su una spianatoia la farina a fontana e al centro aggiungete i due cucchiai di pecorino e il 1/2 cucchiaino di noce moscata.

Appena la zucca sarà pronta mettetela all'interno di un passatutto ancora calda e frullatela completamente.

Lavorate quindi velocemente la farina con la zucca fino ad assorbimento e al raggiungimento della consistenza giusta.
 L'impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso.

A questo punto realizzate dei filoncini cilindrici e tagliateli in tocchetti delle dimensioni che più gradite, spolverateli quindi con della farina per non farli attaccare.

Lavorate i tocchetti su una grattugia capovolta, con i lembi di una forchetta o, come nel mio caso, con l'attrezzo apposito.

A questo punto potete cuocere i vostri gnocchi di zucca e condirli come meglio credete, con un sugo leggero un pesto di spinaci oppure, come nel mio caso, semplicemente con burro e salvia per non coprire il sapore delicato di questo splendido primo piatto.

Servite e mangiateli caldi e fumanti e buon appetito!





lunedì 20 febbraio 2017

Tagliatelle con salsa al mascarpone e noci

Primo piatto facile e veloce

Le tagliatelle mascarpone e noci sono un primo piatto gustoso di facile e veloce preparazione, adatto sia per una cena con amici che per un pranzo veloce dell'ultimo minuto.

L’abbinamento tra le noci e il mascarpone è assolutamente perfetto e dona alla preparazione una cremosità unica che vi conquisterà al primo assaggio.

Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato le tagliatelle Barilla, ovviamente con della pasta fresca all'uovo o fatta in casa è tutta un'altra storia!

Ingredienti
per 4 persone:
1 confezione di tagliatelle
120 grammi di mascarpone
1 noce di burro
80 grammi di noci sgusciate
sale q.b.
pepe q.b.
parmigiano grattugiato (se gradite)

Procedimento

In una casseruola grande mettete l’acqua e salatela e portatela a bollore.

In una padella capiente mettete una noce di burro e fatela sciogliere bene, aggiungete il mascarpone, salate e pepate e con un spatola girate in modo che sciolga bene, mi raccomando a fiamma bassa per tutto il tempo di preparazione.

Tritate (meno 4 per la decorazione) le noci grossolanamente, ora aggiungetele alla crema di mascarpone e girate bene facendo insaporire sempre a fiamma bassa.

Quando l’acqua bolle fate cuocere le tagliatelle seguendo i tempi di cottura scritti sulla confezione.

Quando le tagliatelle sono cotte (lasciatele leggermente al dente) scolatele (tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura) e mettetele nella padella con il condimento di mascarpone e noci.

Girate bene, regolate di sale e pepe e  aggiungete poca acqua di cottura della pasta.

Servite le tagliatelle mascarpone e noci decorando con mezza noce sgusciata e se gradite una spolverata di parmigiano grattugiato.

giovedì 16 febbraio 2017

Muffin con farina integrale al cioccolato

Delizie cioccolatose

Buongiorno a tutti , eccovi una versione rivisitata dei muffin al cioccolato, questa volta con farina integrale!

Devo ammettere che è diverso tempo che mi frulla nella testa l'idea di realizzare un dolce con la farina integrale ma ero un pochino scettica, quasi timorosa di cambiare tipo di farina. Devo dire però che questa pazzia ha dato un risultato ottimo e inaspettato!

Cercavo il modo di unire la passione di mio figlio per il cioccolato con la mia "fissazione" per la cucina salutare.

Penso di esserci riuscita perché questi muffin sono ottimi , cioccolatosi e sani.

Ingredienti
250 g di farina integrale
170 g di zucchero
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di lievito per dolci
250 ml di latte
90 ml di olio di semi o 100 gr di burro
1 uovo
50g di cioccolato fondente tagliato al coltello

Procedimento 

Prendere tutti gli ingredienti secchi e metterli in una ciotola e con una frusta a mano girarli per mescolarli bene.

In un altro contenitore mettere tutti gli ingredienti liquidi e sbatterli energicamente con la frusta a mano.

Mettere gli ingredienti lquidi insieme a quelli secchi sempre mescolando per evitare la formazione di grumi, aggiungere i 50 g di cioccolato tagliato al coltello.

Mettere nei pirottini x muffin e infornare 15/20 minuti a 160/170°C.